Crusca e pane integrale rafforzano il sistema immunitario
da Francesca Bottini, il
Un recente studio sottolinea come un’alimentazione ricca di fibre sia in grado di fortificare le difese immunitarie. Un’ottima notizia soprattutto adesso che il freddo è arrivato e i malanni di stagione sono in agguato.
I risultati sono emersi da uno studio australiano condotto dai ricercatori del Garvan Institute of Medical Research e del Cooperative Research Centre for Asthma e Airways guidati da Charles Mackay e Kendle Maslowski ed è stato pubblicato su Nature: il segreto risiederebbe in un recettore antinfiammatorio, il GPR43, che si lega agli acidi grassi a catena corta riuscendo così a rafforzare le difese dell’organismo.
Questo recettore si accende e spegne a seconda delle fibre consumate e dal tipo di alimentazione e così può rafforzare ed indebolire le difese immunitarie.
“L’idea che la dieta possa avere effetti significativi sulla risposta immunitaria o sulle malattie infiammatorie non è mai stata presa sul serio. Crediamo che i cambiamenti nella dieta associati a stili di vita occidentali poco sani contribuiscano ad aumentare l’incidenza di asma, diabete di tipo 1 e di altre malattie autoimmuni. Ora abbiamo un nuovo meccanismo molecolare che potrebbe spiegare come la dieta sta colpendo il nostro sistema immunitario” sottolinea Mackay .