Sono cugini di mandorle e noci. Gli anacardi, un frutto molto saporito, mantengono gli zuccheri nel sangue bassi e permettono al corpo di combattere il rischio di diabete di tipo 2, causato da un malfunzionamento dell'insulina.
La cannella solubile può abbassare gli zuccheri nel sangue scongiurando il rischio di malattie cardiovascolari e di diabete. Lo ha dimostrato uno studio americano, testando volontari obesi per diverse settimane
Bere vino può fare ingrassare, ma due bicchieri a settimana sono invece la giose giusta per mantenersi giovani. Contengono sostanze antiossidanti che possono migliorare la qualità di vita.
Il cibo spazzatura può causare la sindrome dell'iperattività infantile. Non c'è ancora ua conferma, ma solo il consiglio dei medici a stare molto attenti a variare la dieta dei bambini con cibi sani e naturali
Il riso è davvero un elemento importante perchè è altamente digiribile, fresco e leggero. Ecco i consigli per cucinarlo nei momenti più caldi della settimana
La dieta Pritikin è un regime alimentare studiato da un ingegnere americano per salvare il cuore dalle malattie cardiovascolari. Eliminare le proteine di origine animale e tutti i grassi, queste sono le regole base
Per combattere il caldo è necessario seguire delle regole alimentari molto facili: bere molto e a temperatura ambiente, mangiare leggero e prefererire la frutta e la verdura, non esagerare con alcol, anzi se possibile meglio evitare.
Alcuni cibi ricchi di magnesio, potassio e vitamine, aiutano a rilassare il corpo umano e a favorire la gestione dello stress, perché abbassano la pressione sanguigna
Le bibite dolci possono aumentare la pressione, un vero guaio in estate per chi soffre di ipertensione e le bibite gasate sembrano l'unica fonti dissetante. Lo sostiene uno studio medico molto esteso
Per la primavera possiamo puntare su bieta, lattughe, fave, piselli, fagiolini, cetrioli, zucchine, pomodori, carciofi. La frutta più tipicamente primaverile-estiva comprende: pesche, ciliegie, fragole, melone, albicocche e prugne.
il 50% degli italiani non conosce la parola caloria, il termine utilizzato per indicare il contenuto energetico di un alimento.
Il binge drinking è diffuso soprattutto tra i ragazzi di 18-24 anni (22,1%) e di 25-44 (16,9% ). Per quanto riguarda i giovani, la bassa età del primo contatto con le bevande alcoliche è l'aspetto di maggiore debolezza del nostro Paese nel confronto con l'Europa (in media 12,2 anni di età, contro i 14,6 della media europea).
Le donne che consumano i pasti al fast food almeno una volta a settimana sono spesso in sovrappeso, sono ingrassate nei dieci anni di follow up dello studio e il loro rischio di ammalarsi di diabete è quasi il doppio rispetto alle coetanee che mangiano a casa.
Un recente studio sottolinea come un'alimentazione ricca di fibre sia in grado di fortificare le difese immunitarie. Un’ottima notizia soprattutto adesso che il freddo è arrivato e i malanni di stagione sono in agguato.
Per mangiare in modo sano ed equilibrato, senza per forza seguire un regime alimentare non servono sforzi particolari: semplicemente dovremmo cercare di cambiare le nostre piccole cattive abitudine e abituarci al gusto vero dei cibi.